Scaletta Sanremo 2025, la terza serata: cantanti e ospiti di stasera (2025)

Quello che devi sapere

Edoardo Bennato apre la terza serata (ore 20:47)

Il primo artista della terza serata di Sanremo 2025 è un ospite, un grandissimo ospite. Edoardo Bennato sale sul palco dell'Ariston per cantare Sono solo canzonette. ESono solo canzonette è anche il titolo del docufilm sulla vita del cantautore napoletano che sarà trasmesso su Rai 1 il 19 febbraio.

Carlo Conti dà il via alla gara (ore 20:53)

Carlo Conti annuncia il via della gara ricordando i codici per votare i cantanti col televoto.

Sale sul palco Miriam Leone (ore 20:55)

La prima co-conduttrice della serata è Miriam Leone. L'attrice, alla sua seconda volta a Sanremo, viene introdotta sul palco da Carlo Conti.

Clara cantaFebbre (ore 20:57)

Febbre è la canzone con cui Clara (Clara Soccini) gareggia al Festival di Sanremo 2025. La canzone affronta la fragilità e il dolore emotivo derivanti da un amore instabile e dalla difficoltà di comunicazione tra i partner. La "febbre" simboleggia un sentimento intenso, capace di travolgere ma anche di ferire.


Clara ha scritto il brano insieme a Jacopo Ettorre, Madame, Dario Faini e Federica Abbate.

Arriva Elettra Lamborghini (ore 21:03)

Sul palco del Festival anche la seconda co-conduttrice della serata: Elettra Lamborghini, che dopo essere stata in gara nel 2019 presenta accanto a Carlo Conti.

Brunori Sas cantaL’albero delle noci (ore 21:06)

Brunori Sas è in gara al Festival di Sanremo con L’albero delle noci, una canzone che celebra la gioia della genitorialità.

Debuttando al Festival, Brunori rende omaggio alla tradizione del cantautorato italiano con una melodia classica e una chitarra in primo piano. La canzone riflette sul rapporto tra passato e futuro, intrecciando temi di amore e appartenenza. Il testo racconta come il cuore possa trovare la sua strada anche senza una direzione precisa. Un brano carico di emozioni sincere, che unisce dolcezza e pensieri sul trascorrere del tempo.

Entra in scena anche Katia Follesa (ore 21:12)

Anche Katia Follesa, terza co-conduttrice della serata, sale sul palco dell'Ariston presentata da Carlo Conti.

Sarah Toscano canta Amarcord (ore 21:20)

Sarah Toscano esirdisce a Sanremo con Amarcord, un pezzo fieramente pop connotato da un ritmo velocissimo, che ci trascina in un viaggio tra club e luna park.

Con richiami a La vie en rose e a Fellini, la canzone crea un'atmosfera onirica e frenetica. "C’è un vento che mi porterà, mi scioglierà le trecce", canta Sarah Toscano, infondendo sul palco dell'Ariston freschezza, vitalità e un tocco di cinema.

Massimo Ranieri cantaTra le mani un cuore (ore 21:32)

Massimo Ranieri torna a Sanremo 2025 con Tra le mani un cuore, pezzo scritto con Nek e Tiziano Ferro. Il brano cantato da Massimo Ranieri narra la vulnerabilità di un uomo segnato dalle ferite, che però continua a resistere tra le tempeste della vita.

"La vita intera con il cuore in mare, il mondo l’ha già fatto a pezzi eppure lì rimane", intona con la sua inconfondibile intensità, regalando al pubblico un’emozione autentica e profonda.

Joan Thiele cantaEco (ore 21:38)

Joan Thiele debutta a Sanremo con Eco, un brano prodotto da Mace dal sapore squisitamente vintage, quasi da colonna sonora.

Il brano incoraggia a seguire il proprio istinto e a difendere le proprie convinzioni, che "restano impresse negli occhi della gente" e possiedono una forza superiore alla rabbia. Con il suo stile elegante e dal respiro internazionale, l'artista porta sul palco dell'Ariston un sound distintivo e affascinante.

Dario D'Ambrosi parla del Teatro Patologico (ore 21:44)

A Sanremo si parla anche di Teatro Patologico, la compagnia che fa recitareattori con disabilità psichica. Ospite Dario D'Ambrosi, ideatore e fondatore, con ben 16 allievi. Tutti insieme cantano La musica è vita.

Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento cantanoLa mia parola (ore 21:57)

A Sanremo, il produttore Shablo unisce rap e R&B in La mia parola.

Un brano dal ritmo coinvolgente che alterna le voci di Guè, Joshua e Tormento. Il fulcro della canzone è l'immagine di una città grigia e inquinata, dove si sopravvive e si muore "senza soldi né scelte".

Con testi potenti e sonorità di tipo urban, il brano porta sul palco dell'Ariston una narrazione cruda e realistica della vita di strada.

Torna all'Ariston il cast di Mare Fuori (ore 22:03)

Altro ritorno al Festival per il cast di Mare Fuori.Maria Esposito, Giovanna Sannino, Domenico Cuomo, Giuseppe Pirozzi, Alfonso Capuozzo e Manuele Velo presentano la quinta stagione della serie tv.

Ermal Meta si esibisce sul Suzuki Stage (ore 22:07)

Carlo Conti si collega con piazza Cristoforo Colombo per il live sul Suzuki Stage di Ermal Meta, che canta Vietato morire.

Noemi cantaSe t’innamori muori (ore 22:12)

Noemi torna a Sanremo per l'ottavo anno con Se t’innamori muori, una canzone che suona come una ballata struggente. Il brano è firmato da Blanco e Mahmood.

Il pezzo esplora la paura di amare senza riserve, quella "sensazione che se ti innamori muori", ma anche la necessità di superarla per vivere l'amore appieno. Con la sua voce forte ed emozionante, Noemi offre una performance intensa e profonda su questo tema così delicato.

Olly cantaBalorda nostalgia (ore 22:21)

Olly porta a Sanremo Balorda nostalgia, una canzone che si presenta come una ballata. Il brano narra di un amore che è giunto al termine, ma che ha lasciato un'impronta profonda.

Riflette sulla "banale" quotidianità che, nonostante la sua semplicità, rendeva unica la relazione. "Ci bastava ridere, piangere, fare l’amore, poi stare in silenzio per ore", un ricordo di momenti intimi che, pur nella fine, rimangono vivi nel cuore.

È il momento dei Duran Duran (ore 22:32)

Poco dopo le 22:30 arriva il momento degli ospiti internazionali, i Duran Duran. La band inglese suona e canta alcuni dei suoi successi più noti:Invisible, Ordinary world, Girls on film. A loro si unisce anche Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin, perPsycho killere Girls on film. Infine, dopo l'intervista di Carlo Conti, lo show dei Duran Duran si chiude conWild boys. Carlo Conti consegna alla band il Premio Città di Sanremo 1985-2025.

Coma_Cose cantanoCuoricini (ore 23:03)

Dopo aver esordito al Festival di Sanremo nel 2021 con Fiamme negli occhi e essere tornati nel 2023 con L’Addio, i Coma_Cose partecipano nuovamente alla competizione nel 2025 con una canzone che esalta l’amore e affronta le sfide di una relazione duratura. Fausto Lama e California cantano in questa edizione del FestivalCuoricini, una canzone che nasce dalla loro riflessione sulla quotidianità. Questo è il loro primo Sanremo da sposati.

Modà cantanoNon ti dimentico (ore 23:16)

I Modà tornano a Sanremo per la quarta volta da Big con Non ti dimentico, un brano che incarna alla perfezione quello che è il loro stile inconfondibile.

Il brano descrive un amore intriso di rimpianto e orgoglio, soffermandosi sul delicato momento in cui è necessario voltare pagina. "Forse è vero, siamo fatti tutti e due per qualcun altro", un pensiero doloroso ma indispensabile per guardare avanti. La canzone coinvolge con l’intensità che da sempre caratterizza il loro stile.

Tony Effe cantaDamme ‘na mano (ore 23:22)

Con Damme ‘na mano,Tony Effe si presenta a Sanremo 2025 con il dialetto romano e un sound che unisce la tradizione di uno stornello romano o di Califano alla modernità della scena trap. La canzone esplora un amore travolgente che porta sofferenza e menzogne, offrendo un'interpretazione carica di emozione e inaspettata.

Per l'artista, si tratta di una sfida nuova, pronto a sorprendere il pubblico dell'Ariston con una combinazione di elementi classici e contemporanei.

Premio alla carriera per Iva Zanicchi (ore 23:37)

Sul palco dell'Ariston sale una leggenda del Festival, Iva Zanicchi, per ricevere il Premio alla carriera ed esibirsi in un medley di tre successi: Non pensare a me/Ciao cara come stai/ Zingara.

Irama cantaLentamente (ore 23:47)

Irama torna sul palco di Sanremo per la quinta volta tra i Big con Lentamente, una ballata intensa scritta con Blanco. La canzone descrive la fine di una storia d’amore, indirizzandosi a una donna "fredda come la neve", in cui il sentimento si affievolisce per l'incapacità di sognare, lottare e provare dolore.

Con la sua voce intensa e profonda, i fan di Irama sono certi che il loro artista riuscirà ancora una volta a emozionare il pubblico dell'Ariston.

Francesco Gabbani cantaViva la vita (ore 00:01)

Dopo la vittoria nel 2017 con Occidentali’s Karma (edizione condotta da Carlo Conti), Francesco Gabbani è ormai un veterano di Sanremo. Per l'edizione 2025, porta sul palco Viva la vita. Si tratta di una canzone che si differenzia dall'immaginazione della traccia vincente, ma che conserva un significato profondo. È un brano dal sapore tradizionale, che Gabbani definisce “intenzionalmente classico”, sottolineando che non si tratta di una scelta casuale.

Gaia cantaChiamo io chiami tu (ore 00:13)

Chiamo io chiami tu è il brano con cui Gaia (nome completo: GaiaGozzi) partecipa alla 75° edizione del Festival di Sanremo. Nata nel 1997, originaria di Guastalla e cresciuta a Viadana, in provincia di Mantova, la cantante torna sul palco dell'Ariston dopo aver gareggiato nel 2021 con Cuore Amaro e aver partecipato come ospite l'anno scorso insieme a BigMama. Vincitrice di Amici 19, ha anche avuto un'esperienza a X-Factor nel 2016.

Collegamento con Rai Radio 2 (ore 00:37)

Finita la gara, Carlo Conti comincia la serie di collegamenti in attesa di annunciare la classifica provvisoria della serata. Si parte da Ema Stokholma e Gino Castaldo per Rai Radio 2.

Finale Nuove Proposte (ore 00:40)

Dopo aver dato lo stop al televoto per i big, Carlo Conti presenta i due finalisti della categoria Nuove Proposte: Alex Wyse e SETTEMBRE.

SETTEMBRE canta Vertebre (ore 00:43)

Il primo a esibirsi nella finale è SETTEMBRE, che dopo aver eliminato Maria Tomba in semifinale, canta di nuovo la sua Vertebre.

Alex Wyse canta Rockstar (ore 00:52)

Dopo SETTEMBRE tocca ad Alex Wyse, che ieri ha eliminato il duo composto da Vale LP e Lil Jolie. La sua canzone è Rockstar.

Collegamento col Dopo Festival (ore 00:56)

Carlo Conti si collega con Alessandro Cattelan per un'anticipazione del Dopo Festival.

Il vincitore delle Nuove Proposte (ore 00:58)

Carlo Conti invita sul palco il Presidente del Consiglio Comunale di Sanremo Alessandro Il Grande per consegnare il Leone d'Argento al vincitore della gara delle Nuove Proposte.

La classifica provvisoria della serata (01:10)

Carlo Conti, Katia Follesa, Elettra Lamborghini e Miriam Leone leggono i nomi dei primi cinque concorrenti più votati da pubblico e Giuria Radio senza rivelare le posizioni.

Leggi anche

Serie TVStoria della mia famiglia con Eduardo Scarpetta e Vanessa Scalera CinemaPaprika, torna al cinema in versione restaurata il cult d'animazione MusicaSanremo, i Big in concerto: gli appuntamenti da non perdere Serie TVRocco Schiavone 6, la nuova stagione della serie tv ApprofondimentiFantaSanremo 2025, la classifica definitiva dei punti dei cantanti
Scaletta Sanremo 2025, la terza serata: cantanti e ospiti di stasera (2025)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Prof. Nancy Dach

Last Updated:

Views: 6193

Rating: 4.7 / 5 (77 voted)

Reviews: 84% of readers found this page helpful

Author information

Name: Prof. Nancy Dach

Birthday: 1993-08-23

Address: 569 Waelchi Ports, South Blainebury, LA 11589

Phone: +9958996486049

Job: Sales Manager

Hobby: Web surfing, Scuba diving, Mountaineering, Writing, Sailing, Dance, Blacksmithing

Introduction: My name is Prof. Nancy Dach, I am a lively, joyous, courageous, lovely, tender, charming, open person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.